Riportiamo un’analisi riferita ad un edificio residenziale completamente funzionante ad energia elettrica
IL CASO
Il nostro cliente ci ha chiesto una consulenza riguardo la preventiva analisi riferita ai benefici derivanti da un impianto fotovoltaico installato nella sua nuova abitazione, completamente funzionante ad energia elettrica
Nello specifico, ciò che ci è stato richiesto di valutare è stato:
- distribuzione dei consumi elettrici nell’arco dell’anno
- distribuzione della produzione fotovoltaica nell’arco dell’anno
- quantità di energia fotovoltaica direttamente autoconsumata, e relativo risparmio in bolletta
- quantità di energia fotovoltaica ceduta alla rete elettrica e conseguente valore del rimborso economico da parte del Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
- sistema di accumulo dell’energia: percentuale di autoconsumo elettrico raggiungibile e capacità di accumulo necessaria
I CONSUMI
Secondo i dati fornitici dai progettisti dell’edificio, l’immobile avrà i seguenti consumi annui:
- consumi tradizionali (illuminazione, elettrodomestici, ecc.) 3.000kWh
- pompa di calore per riscaldamento 1.200kWh
- pompa di calore per acqua calda sanitaria 400kWh
- pompa di calore per raffrescamento 800kWh
- piastra cucina ad induzione 500kWh
totale 5.900kWh
Considerando la stagionalità dei singoli fabbisogni (pdc riscaldamento in inverno, pdc raffrescamento in estate, ecc.), la distribuzione nell’arco dell’anno dei consumi dell’utenza si presenterà verosimilmente come da grafica
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
In questa nuova costruzione, Solare Sociale si è occupata dell’installazione dell’impianto fotovoltaico; la potenza installata è di 6kWp nominali e la produzione stimata annua è di 6.900kWh
- Consulta: L’impianto fotovoltaico Solare Sociale
In considerazione della zona in cui è stato installato (S.Giovanni in Persiceto BO) e delle caratteristiche di orientamento ed inclinazione dei pannelli, la produzione di energia elettrica fotovoltaica si distribuirà nell’arco dell’anno come da grafica
RISPARMIO IN BOLLETTA E CESSIONE DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA ALLA RETE
Considerando che:
- l’energia fotovoltaica prodotta può essere autoconsumata solamente nelle ore diurne, mentre buona parte dei consumi si realizzano nelle ore serali
- e che i consumi elettrici si avranno maggiormente nel periodo invernale, mentre la produzione fotovoltaica è maggiore nei periodi estivi,
si avrà che:
- quando l’energia consumata dall’utenza sarà superiore alla produzione fotovoltaica, parte dei consumi saranno necessariamente prelevati dalla rete elettrica
- quando l’energia consumata sarà inferiore alla produzione, parte dell’energia prodotta sarà ceduta alla rete
La distribuzione nell’arco dell’anno dell’andamento della produzione fotovoltaica messo a confronto con l’energia consumata dall’utenza si presenterà come da grafico qui riportato
Secondo le nostre simulazioni, in questo specifico caso,
- l’energia autoconsumata (senza sistema di accumulo dell’energia) risulterà del 40/47%
- l’energia ceduta alla rete elettrica del 53/60%
BENEFICI ECONOMICI DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA
Come abbiamo visto l’energia fotovoltaica autoprodotta avrà quindi due diverse “destinazioni”:
- energia autoconsumata: che comporterà una riduzione del prelevamento dell’energia dal contatore e quindi un diretto risparmio in bolletta
- energia ceduta alla rete: che permetterà di ottenere un rimborso erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
Per quantificare l’effettivo beneficio economico ottenuto dall’impianto fotovoltaico, dobbiamo a questo punto considerare le tariffe d riferimento relative alle due “destinazioni”, che (al momento della pubblicazione di questo articolo) possono essere così quantificate:
- energia autoconsumata: tariffa di € 0,20kWh (6.900kWh prodotti x 40/47%)
- energia ceduta(1), rimborso Gse: tariffa di € 0,10kWh (6.900kWh prodotti x 53/60%)
(1)Riguardo le tariffe applicate sull’energia ceduta alla rete elettrica, va poi considerata la differenziazione tra:
- Scambio sul Posto
- ed Eccedenze
Questa distinzione è oggetto di un altro articolo pubblicato all’interno del nostro sito
I benefici economici annui, possono di conseguenza essere quantificati come segue:
- risparmio in bolletta da autoconsumo: 6.900 x 40% x 0,20 = € 552
- rimborso GSE per cessione alla rete: 6.900 x 60% x 0,10 = € 414
totale benefici annui: € 966
Solare Sociale, oltre che per il normale monitoraggio tecnico di produzione dell’impianto fotovoltaico, affianca la propria clientela:
- nell’analisi periodica dei flussi energetici derivanti dall’impianto fotovoltaico
- nella verifica dei rimborsi per l’energia ceduta
AUTOCONSUMO E BENEFICI CON SISTEMA DI ACCUMULO
Nell’ipotesi di installazione di un sistema di accumulo dell’energia fotovoltaica, abbiamo simulato tre diversi livelli di energia autoconsumata (stima) in funzione di altrettante diverse capacità dei sistemi di accumulo installabili, ecco i dati:
- accumulo nominale 19,2kWh (15,36kWh effettivi): autoconsumo annuo del 96% (+49/56%)
- accumulo nominale 14,4kWh (11,52kWh effettivi): autoconsumo annuo del 87% (+40/47%)
- accumulo nominale 9,6kWh (7,7kWh effettivi): autoconsumo annuo del 75% (+28/35%)
Di quanto aumentano i benefici economici?
Di seguito il risparmio aggiuntivo con accumuli di diversa capacità:
- accumulo nominale 19,2kWh: + € 340/390
- accumulo nominale 14,4kWh: + € 280/320
- accumulo nominale 9,6kWh: + € 190/240
Consulta alcuni nostri Casi Reali:
- Impianto fotovoltaico con batterie di accumulo
- Sistema Smart: pdc aria, fotovoltaico, sistema di accumulo
Contattaci per:
- uno Studio di Fattibilità
- e per un Preventivo Preliminare
Accedi a questo link per fornirci le prime informazioni utili sul tuo edificio
Cristiano Venturi | soluzioni@solaresociale.it