Sempre più spesso si sente parlare delle pompe di calore idroniche (aria/acqua) per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, tecnologia particolarmente efficiente in quanto l’energia termica viene prodotta sfruttando in gran parte energia già presente nell’ambiente (si veda scheda sotto riportata)
In effetti, tale tecnologia presenta notevoli caratteristiche di efficienza e risparmio energetico-economico.
Consulta la scheda: Pompa di calore idronica
Questo, però, a condizione che l’impianto venga:
- dimensionato
- progettato
- installato
- e impostato nel suo funzionamento
nella maniera corretta, a fronte di un’esperienza di lunga durata dell’impiantista
I VANTAGGI
- Secondo la nostra esperienza, l’installazione di una pompa di calore può ridurre il costo termico dell’abitazione dal 35% fino al 50%
- Ciò senza considerare l’abbinamento con un impianto fotovoltaico; attraverso cui la riduzione dei costi termici può arrivare fino al 75%-85%
Tuttavia, l’attuale limitata esperienza nella progettazione ed installazione, implica che non sono pochi gli impianti di questo genere penalizzati da consumi superiori al dovuto
Consulta: l'esperienza Solare Sociale nel riscaldamento con Energia Rinnovabile
L’EFFICIENZA – IL COP
L’efficienza di una pompa di calore viene misurata attraverso il COP (coefficiente di prestazione), il quale misura il rapporto tra:
- Energia Termica Prodotta
- ed Energia Elettrica Consumata
Ad esempio, nella scheda tecnica riferita ad una pompa di calore Daikin Altherma 3 è riportato un COP che va dal 4,47 al 4,56 (in funzione del modello-potenza considerato), ciò significa che a condizioni standard di funzionamento, per ogni 4,5 kWh termici prodotti, si consuma solamente 1 kWh elettrico
In un edificio, ad esempio un’abitazione, che necessita di 18.000 kWh termici per il soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico annuo (es. 150 mq x 120 kWh/mq/anno), un impianto a pompa di calore che rispondesse al suddetto COP di 4,5 medio annuo, permetterebbe un consumo elettrico di soli 4.000 kWh/anno
Allo scopo di colmare quello che riteniamo un gap informativo, in questa pubblicazione desideriamo fornire i dati di consumo-efficienza di una pompa di calore residenziale in un caso reale
IL CASO
L’impianto qui riportato è stato realizzato in un edificio residenziale, una villa a schiera a Ravenna, installato a metà Novembre 2019
Alcune caratteristiche:
- mq riscaldati: 136
- isolamento termico delle pareti verticali: No
- isolamento termico sottotetto/tetto: Si
- impianto di riscaldamento a pavimento
- numero abitanti (per consumo ACS): 5
Questi i dati rilevati dalla pompa di calore
Come si nota, i dati rilevati risultano davvero performanti
A fronte di una produzione erogata pari a complessivi 11.189 kWh termici, il consumo elettrico è risultato solamente di 2.080 kWh
Il COP effettivo ottenuto risulta perfino superiore a quanto riportato nella scheda tecnica della pompa di calore installata
- dicembre: 5,6
- gennaio: 5,1
- febbraio: 5,5
- marzo (fino al 20/3): 5,7
I RISPARMI ENERGETICI
A fronte di un costo equivalente in gas metano (che si sarebbe sostenuto, in alternativa all’installazione della pompa di calore) pari ad € 1.150, il nostro cliente ha sostenuto una spesa di soli 480 € di energia elettrica, pari ad un risparmio economico del 58,5%
Questi dati considerano alcuni parametri standard sulla base dei quali sono stati effettuati i calcoli:
- (1)potere calorifico del gas metano: 9,7kWh/mc
- (1)stima efficienza caldaia sostituita: 85%
- (1)tariffa/mc gas metano: 0,85€
- (2)tariffa/kWh elettrico: 0,23€
(3)In realtà, i consumi ed il conseguente costo di gestione della pompa di calore in questione risultano perfino inferiori: questo a causa del fatto che presso l’abitazione era già stato installato in precedenza un impianto fotovoltaico, il quale permette di utilizzare l’energia elettrica prodotta per coprire una parte dei consumi della pompa di calore, riducendone quindi il prelevamento di energia dalla rete elettrica ed il costo di funzionamento annuo
Riteniamo questa pubblicazione uno strumento utile per meglio conoscere e valutare una tecnologia sulla quale in Italia esistono pochi dati riferiti a casi di applicazione reale
Consulta l'opportunità della cessione del credito Ecobonus 65% per l'acquisto di una pompa di calore idronica
Contattaci per:
- uno Studio di Fattibilità
- e per un Preventivo Preliminare
Accedi a questo link per fornirci le prime informazioni utili sul tuo edificio