fbpx

INTERVENTO SMART: FOTOVOLTAICO, SISTEMA DI ACCUMULO E POMPA DI CALORE ARIA ARIA

Sistema integrato “smart”

Pompa di calore a integrazione del riscaldamento tradizionale + impianto fotovoltaico abbinato ad accumulatori di energia per questo intervento in un edificio residenziale nel bolognese


L’INIZIATIVA

Il cliente ci aveva contattati per una consulenza energetica finalizzata a verificare alcune possibili soluzioni per il risparmio energetico sia riguardo ai consumi elettrici che termici.

Come da nostro metodo di lavoro, le soluzioni rappresentate sono state diverse.
Per il cliente, l’occasione è stata quella di conoscere o approfondire tutte le principali tecnologie e soluzioni oggi più diffusamente applicate nel residenziale, tra cui:

  • impianto fotovoltaico
  • generatore termico ibrido
  • pompa di calore idronica
  • pompa di calore aria/aria
  • sistemi di accumulo dell’energia

IL CASO

La casa oggetto di questa riqualificazione è dotata di una caldaia a gas tradizionale con sistema di distribuzione del calore con termosifoni.

I consumi energetici annui pre-intervento ammontano a:

  • energia elettrica: 3.822kWh, per una spesa di € 841
  • energia termica: 1.114mc di gas metano, per una spesa di € 1.000

L’INTERVENTO

A seguito delle valutazioni effettuate sulle diverse alternative tecnico-economiche proposte, supportate dall’assistenza dei nostri tecnici il cliente ha optato per un sistema integrato di interventi così composto:

  • pompa di calore aria/aria dual (due split) da 9.000 + 12.000 btu
  • impianto fotovoltaico da 5,2 kW nominali
  • batterie d’accumulo potenza 7,68kW effettivi

sistema integratoL’APPORTO DELLA POMPA DI CALORE ARIA/ARIA

Interessante risulta la doppia finalità dell’installazione di questa tipologia di pompa di calore, ed il conseguente sistema di utilizzo impostato.

Trattandosi di un generatore in grado di produrre sia aria calda che fresca, verrà utilizzato anche come integrazione al sistema di riscaldamento attuale.
In particolare, nella stagione più fredda coprirà indicativamente il 40%-50% del fabbisogno termico, mentre nei periodi meno freddi coprirà l’intero fabbisogno, mantenendo la caldaia in funzionamento esclusivamente ACS (acqua calda sanitaria).

Inoltre, trattandosi di un generatore funzionante ad energia elettrica, l’impostazione di utilizzo prevede che la pompa di calore verrà attivata esclusivamente nelle ore diurne, avvantaggiando l’utenza, quindi, dell’utilizzo pressochè esclusivo di energia fotovoltaica gratuita!

Ovviamente, il climatizzatore (pompa di calore) potrà essere utilizzato anche ai fini del raffrescamento estivo, oggi non presente nell’abitazione.


IMPIANTO FOTOVOLTAICO

L’impianto fotovoltaico è stato dimensionato in funzione dei consumi attesi post intervento riferiti ai consumi elettrici tradizionali ed al funzionamento della pompa di calore come integrazione al riscaldamento, pari a 5.200kWh/anno.

Questo impianto si avvantaggia di un’ottima esposizione all’irraggiamento solare, essendo la copertura orientata quasi perfettamente a sud.

Inoltre, i moduli fotovoltaici utilizzati per l’installazione di questo impianto fotovoltaico forniscono al nostro cliente un’affidabilità sopra la media, garantendo un determinato livello di produttività fino a 30 anni!

La fornitura dell’impianto fotovoltaico è corredata, infine, del nostro esclusivo servizio di assistenza tecnico-amministrativa post realizzazione, finalizzato in particolar modo a fornire una verifica sui corretti pagamenti da parte del Gse dei corrispettivi relativi all’energia ceduta alla rete (Scambio sul Posto).

Per approfondire: Impianto Fotovoltaico Solare Sociale


sistemi di accumuloSISTEMA D’ACCUMULO

Il sistema d’accumulo con batterie al litio qui proposto, dimensionato con un criterio di ottimale rapporto costo/beneficio, è della potenza di 7,68kW effettivi.

L’accumulo dell’energia diurna permetterà un’innalzamento dell’autoconsumo atteso da una percentuale del 30% (senza batterie) al 75%, ottimizzando la valorizzazione economica dell’energia fotovoltaica prodotta.
Sappiamo, infatti, che l’energia ceduta alla rete e non autoconsumata gode di una tariffa agevolata (Scambio sul Posto), ma tale tariffa è inferiore a quella calcolata nella nostra bolletta elettrica, pertanto maggiore è l’autoconsumo maggiore è la valorizzazione economica dell’energia fotovoltaica autoprodotta.


risparmio energeticoBENEFICI ECONOMICI

Molto interessanti i benefici economici che risultano da questo intervento, che si riferiscono a:

  • risparmi di energia elettrica (kWh) e termica (gas metano): € 1.125/annui
  • ricavi da cessione dell’energia elettrica (Scambio sul Posto): € 200/annui
  • detrazione fiscale (Ristrutturazione Edilizia): € 878/annui per 10 anni

Nella grafica che segue vengono messi in evidenza i valori di risparmio energetico nel tempo (simulazione a 25 anni), sia senza inflazione che considerando l’inflazione (3%), confrontati con la spesa effettivamente sostenuta al netto degli incentivi fiscali.


Ti aspettiamo per uno Studio di Fattibilità ed un’Offerta personalizzata.
Cristiano Venturi | soluzioni@solaresociale.it

Hai trovato utile questo articolo?
Condividilo!

Facebook
Twitter
LinkedIn