LA CESSIONE DELL’ENERGIA FOTOVOLTAICA ALLA RETE

L’energia prodotta attraverso un impianto fotovoltaico assume due “destinazioni”:

  • in parte viene AUTOCONSUMATA
  • in parte CEDUTA ALLA RETE
  • l’energia autoconsumata è quell’energia prodotta dall’impianto che viene direttamente/contestualmente utilizzata/assorbita dall’utenza,
  • l’energia ceduta è quella quantità di energia sovraprodotta rispetto al consumo e che di conseguenza viene immessa nella rete elettrica, esempio:
  • produzione istantanea 4kWh
  • consumo utenza 3kWh
  • = autoconsumo 3kWh
  • = cessione alla rete 1kW (4-3kWh)
  • l’energia autoconsumata comporta ovviamente un risparmio in bolletta in quanto, senza la disponibilità dell’energia fotovoltaica, sarebbe stata prelevata dalla rete elettrica
  • mentre l’energia ceduta alla rete elettrica rappresenta una remunerazione (meglio definita in seguito), erogata dal Gse in due tranche annue (indicativamente a Ottobre e Maggio di ogni anno)

L’energia ceduta alla rete e la sua remunerazione

L’energia ceduta alla rete, invece, comporta un rimborso/ricavo, secondo le seguenti due modalità alternative tra di loro:

  • solo SCAMBIO SUL POSTO
  • scambio sul posto + ECCEDENZE

I criteri con cui avviene suddetta distinzione:

  • se il CONSUMO DELL’UTENZA su base annua è uguale o superiore alla PRODUZIONE DELL’IMPIANTO FV, l’energia ceduta è remunerata solamente come scambio sul posto
  • se è inferiore, la differenza (produzione-consumo) viene calcolata come eccedenza

Come possiamo autonomamente rilevare se la produzione è superiore, inferiore o uguale ai consumi dell’utenza?

Lo verificheremo analizzando il CONTATORE DI SCAMBIO(1) (quello che era il contatore “di casa”, da non confondere col contatore di PRODUZIONE: che è quello montato a fianco dell’inverter quando l’impianto è stato allacciato alla rete):

  • se nel contatore di scambio verificheremo una quantità di energia IMMESSA superiore a quella PRELEVATA, siamo in una condizione di eccedenza

(1)Il contatore di casa, che prima della realizzazione dell’impianto fotovoltaico rilevava esclusivamente l’energia prelevata dalla rete per il calcolo dell’energia da fatturare al cliente, dal momento dell’allaccio dell’impianto alla rete elettrica è divenuto “bidirezionale”, rilevando sia l’energia prelevata che quella non autoconsumata ed immessa in rete

Esempio:

  • energia prodotta 4.000kWh (contatore di Produzione)
  • energia autoconsumata 1.500kWh(1)
  • energia prelevata 2.000kWh(2) (contatore di Scambio)
  • energia immessa 2.500kWh (contatore di Scambio)

Esito, siamo in condizione di:

  • scambio sul posto (2.000kWh)
  • + eccedenze (500kWh)

(1)+(2) = consumo utenza, 3.500kWh

Le tariffe con cui vengono remunerato lo Scambio sul Posto e le Eccedenze (al momento della pubblicazione di questo articolo):

  • scambio sul posto: 0,10/0,11€/kWh
  • eccedenze: 0,04/0,06€/kWh

Come e quando viene pagata l’energia immessa in rete

Anche qui abbiamo delle distinzioni:

  • l’energia ceduta alla rete in scambio sul posto assume la configurazione di RIMBORSO, viene pagata automaticamente in due diversi momenti dell’anno: novembre (acconto) e giugno (conguaglio) di ogni anno (tali scadenze sono valide al momento della pubblicazione di questo articolo)
  • l’energia ceduta come ECCEDENZE non viene pagata automaticamente, ma rimane indicata come credito di un ricavo sul portale Gse, per ottenerne il pagamento bisogna richiederlo attraverso una (semplice) disposizione sul portale stesso

Perchè le eccedenze non vengono pagate automaticamente

Si sarà notato che, parlando di scambio sul posto lo abbiamo definito rimborso, mentre riguardo le eccedenze abbiamo parlato di ricavo

Qui sta il motivo riguardo le diverse modalità di pagamento:

  • mentre lo scambio è semplicemente un rimborso (di quella quantità di energia prelevata in momenti diversi)
  • le eccedenze rappresentano un lucro, un guadagno, che ha rilevanza fiscale e va quindi inserito nella dichiarazione dei redditi e tassata; pertanto la decisione di eseguire la dichiarazione sui propri redditi non può essere che di esclusiva pertinenza del produttore fotovoltaico, il quale decide di farsi accreditare le eccedenze con la frequenza (anni) che preferisce

Contattaci per:

  • uno Studio di Fattibilità
  • e per un Preventivo Preliminare
Accedi a questo link per fornirci le prime informazioni utili sul tuo edificio

Cristiano Venturi | soluzioni@solaresociale.it