L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) delle spese sostenute riferite ad interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Lo scopo è la riduzione del fabbisogno energetico, che può avvenire con interventi di efficientamento dell’involucro edilizio e/o degli impianti di generazione del calore.
La percentuale detraibile sull’importo speso si distingue nel seguente modo:
- Ecobonus “standard”: 65%
- Super Ecobonus (valido dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021): 110%
- Per approfondimenti: Guida Agenzia delle Entrate – Risparmio Energetico
- Per approfondimenti: Guida Agenzia delle Entrate – Superbonus 110%
Tra gli interventi per i quali è possibile ottenere questa tipologia di incentivo vi è l’installazione di pompe di calore
- L’installazione di una pompa di calore permette una detrazione fiscale (certamente fino al 31 dicembre 2019, da verificarsi per gli anni successivi) pari al 65% della spesa sostenuta
- Per le Persone Giuridiche, questo incentivo risulta perfino cumulabile con un altro incentivo: il Superammortamento; rendendo l’installazione di una pompa di calore uno tra i pochissimi interventi che gode di un doppio incentivo!
A suddetti incentivi si aggiunge naturalmente un risparmio energetico ed economico molto elevato, fino al raggiungimento di un “bilancio energetico quasi zero”, attraverso la combinazione: pompa di calore-impianto fotovoltaico, Ciò a condizione che l’intervento venga eseguito da tecnici esperti in tale tecnologia.
Per ogni approfondimento: Guida Risparmio Energetico – Agenzia delle Entrate
Contattaci per uno Studio di Fattibilità ed un’Offerta personalizzata.
Cristiano Venturi | soluzioni@solaresociale.it