fbpx

UN INCENTIVO EPOCALE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI!

Con questa pubblicazione desideriamo riportare schematicamente le caratteristiche del Decreto Rilancio, che possiamo facilmente definire di portata epocale per l’incentivazione alla Riqualificazione Energetica degli edifici!

Le principali opportunità riguardano:

  1. L’incremento dell’aliquota detraibile dell’Ecobonus al 110%
  2. il periodo di fruizione della detrazione fiscale più veloce, scendendo da 10 a 5 anni
  3. La possibilità della cessione del credito e dello sconto in fattura derivante da tale detraibilità fiscale

La possibilità fornita da Solare Sociale di abbinare i suddetti vantaggi, consente ai nostri clienti di realizzare gli interventi potenzialmente a costo zero!


Periodo di applicazione

Spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, ache per lavori iniziati in precedenza

Tipologie di impianti ed interventi agevolati

Interventi “trainanti”

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali ed orizzontali (pareti, tetti e sottotetti) per ogni topologia di edificio
  • Sostituzione di impianti di:
    • riscaldamento centralizzato dei condomini con:
      • caldaie a condensazione classe A
      • pompe di calore
      • generatori ibridi (caldaia/pompa di calore) o geotermici
      • microcogeneratori
    • o degli edifici unifamiliari con installazione di:
      • pompe di calore
      • generatori ibridi (caldaia/pompa di calore) o geotermici
      • microcogeneratori
  • Interventi di prevenzione antisismica

Interventi “abbinabili”

Interventi che per rientrare nel presente incentivo devono essere eseguiti congiutamente agli interventi “principali”

  • impianti fotovoltaici
  • sistemi di accumulo dell’energia fotovoltaica
  • infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
  • Tutti gli altri interventi di risparmio energetico previsti dall’art 14 del D.Lgs 63 del 2013:
    • nuovi infissi ad elevata efficienza
    • solare termico
    • scaldaacqua a pompa di calore
    • schermature solari
    • impianti a biomassa
  • Sono inoltre incentivate le spese per le asseverazioni tecniche necessarie all’ottenimento dell’incentivo

Vincoli e condizioni

  • Gli interventi di efficienza energetica devono:
    • rispettare determinati requisiti prestazionali minimi
    • comportare un miglioramento dell’efficienza dell’edificio di almeno due Classi energetiche
    • essere accompagnati da asseverazioni tecniche attestanti il rispetto dei requisiti di efficienza energetica e da un’APE (Attestato di Prestazione Energetica)
  • L’isolamento termico delle pareti:
    • deve riguardare almeno il 25% delle superfici disperdenti dell’edificio
    • essere eseguito con materiali che rispettino determinati criteri ambientali
  • Sia gli interventi di efficienza energetica che quelli antisismici devono:
    • essere accompagnati da asseverazioni tecniche attestanti il rispetto di determinati requisiti strutturali
  • L’installazione di impianti fotovoltaici è subordinata alla cessione in favore del Gse dell’energia non autoconsumata e ceduta alla rete
  • Per la cessione del credito d’imposta o lo sconto in fattura, il contribuente deve richiedere il visto di conformità della documentazione che attesti i presupposti che danno diritto alla detrazione

Massimali di spesa

  • isolamento termico delle superfici verticali ed orizzontali: € 60.000
  • impianti centralizzati condominiali o su singole unità immobiliari con installazione di caldaie a condensazione, pompe di calore, impianti ibridi o geotermici: € 30.000
  • impianti fotovoltaici: € 48.000 e 2.400 €/kWp
  • sistemi di accumulo dell’energia: € 1.000/kWh
  • nuovi infissi ad elevata efficienza, solare termico, scaldaacqua a pompa di calore, schermature solari, impianti a biomassa, impianti di microcogenerazione: come da normativa vigente

I massimali di spesa si riferiscono ad ogni singola unità immobiliare

Limite percentuale per interventi antisismici

  • Per interventi antisismici il cui credito viene ceduto ad un’impresa di assicurazione, la percentuale della detrazione fiscale viene ridotta al 90%
  • Consulta il Decreto Rilancio – 20 Maggio 2020, n 34 – Super Ecobonus

Contattaci per:

Accedi a questo link per fornirci le prime informazioni utili sul tuo edificio

Cristiano Venturi | soluzioni@solaresociale.it