Sul sito del Ministero del Turismo sono stati pubblicati due straordinari provvedimenti per l’incentivazione alla Riqualificazione Energetica delle strutture ricettive.
- Il primo, di cui trattiamo in questo articolo, riguarda il cosiddetto Superbonus Alberghi 80%
- il secondo, si riferisce ad un interessante contributo a fondo perduto, di cui trattiamo in un diverso articolo
Riguardo il cosiddetto Superbonus 80%, troviamo l’Avviso pubblico recante le
- “modalità applicative per l’erogazione del credito d’imposta dell’80% e dei contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistiche.”
Il decreto attua l’articolo 1 del DL 152 del 6 novembre 2021 con risorse a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Superbonus Alberghi è rappresentato da un credito di imposta dell’80% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi di riqualificazione e ristrutturazione delle strutture ricettive, tra cui particolare rilevanza ha la Riqualificazione ed Efficientamento Energetico.
Il credito d’imposta:
- sarà utilizzabile in compensazione dei redditi,
- sarà cedibile
- e non concorrerà alla formazione del reddito.
A questa misura sono destinati 500 milioni di euro, di cui:
- 100Ml per il 2022,
- 180Ml per ciascuno degli anni 2023 e 2024,
- 40Ml per il 2025.
Destinatari delle misure sono:
- gli alberghi,
- gli agriturismi,
- le strutture ricettive all’aria aperta,
- le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari,
- i complessi termali,
- i porti turistici,
- i parchi tematici.
Per approfondire clicca qui: Il Bando del Ministero del Turismo
Solare Sociale, oltre alla realizzazione delle opere, affianca le imprese per la predisposizione della documentazione e della richiesta degli incentivi, realizzando l’intero progetto con formula Chiavi in mano.
Contattaci per:
- uno Studio di Fattibilità
- e per un Preventivo Preliminare di spesa